Le filastrocche e poesie sull’acqua per bambini rappresentano uno strumento educativo straordinario per insegnare ai più piccoli l’importanza di questo elemento vitale. Sono state raccolte in questa guida le migliori rime e versi sull’acqua che aiuteranno i bambini a comprendere il valore della risorsa idrica, stimolando al contempo la loro creatività e sensibilità ecologica. I componimenti poetici dedicati all’acqua costituiscono una risorsa preziosa per genitori e insegnanti desiderosi di avvicinare i bambini al rispetto dell’ambiente attraverso un approccio ludico e coinvolgente.
L’acqua è l’elemento fondamentale in cui nasce la vita, e attraverso questi versi in rima e poesie sull’acqua con rime, i bambini potranno scoprire come la purezza e limpidezza dell’acqua rappresentino un modello da seguire e preservare. Questa raccolta comprende sia creazioni di autori famosi che nuove composizioni originali, tutte pensate per trasmettere messaggi importanti sull’ecologia e la sostenibilità.
Indice dei contenuti
Le migliori filastrocche sull’acqua per bambini: 10 frasi da ricordare
Sono state selezionate con cura le 10 frasi sull’acqua per bambini più significative e facili da memorizzare. Queste piccole filastrocche sensibilizzano i più piccoli sull’importanza dell’acqua nella nostra vita quotidiana, stimolando la loro curiosità e promuovendo comportamenti sostenibili.
L’acqua si manifesta in molte forme nella nostra vita: possiamo berla, ascoltarla, ammirarla e dobbiamo imparare a non sprecarla. Ecco le frasi più belle che celebrano l’acqua in tutte le sue manifestazioni.
Bevi dell’acqua e offrila anche tu, se è depurata ancora di più.
Vanessa Conti

Scende la pioggia la guardo e mi rispecchio… Attendo il ciclo dell’acqua per il suo uso perfetto.
Vanessa Conti
Favola rossa, favola blu, l’acqua colorata bevila tu!
Vanessa Conti
Acqua da bere acqua per lavare, tutta l’acqua non devi sprecare.
Vanessa Conti

Sboccia un fiore in un prato fiorito, con l’acqua ti annaffio e rimango stupito!
Vanessa Conti

Che cosa sogna l’acqua che dorme?
Sylvain Tesson
Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.
Loren Eiseley

Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza.
Madre Teresa di Calcutta
La tua mente è come quest’acqua, amico mio: quando viene agitata diventa difficile vedere, ma se le permetti di calmarsi la risposta ti appare chiara.
Dal film Kung Fu Panda
Nuove filastrocche sull’acqua per la scuola primaria
Esistono anche brevi composizioni ritmiche che aiutano i bambini a memorizzare concetti importanti sull’acqua e il suo valore nella nostra vita quotidiana. Proprio per questo sono state create alcune filastrocche sull’acqua per la scuola primaria originali, perfette per essere utilizzate in classe o durante attività educative a casa.
La danza delle goccioline
Goccia goccia gocciolina,
scende giù dalla collina.
Con sorelle e con fratelli,
forma ruscelli sempre più belli.
Scorre, salta, gira e va,
nel grande fiume arriverà.
Dal fiume al mare, che meraviglia,
l’acqua compie mille miglia.
Poi il sole la scalderà,
e in nuvola si trasformerà.
La pioggia poi cadrà dal cielo,
e il ciclo ricomincia con zelo!
Emma Valli
Il segreto dell’acqua pura
Acqua limpida e cristallina,
sei la bevanda più fine.
Ti trovo nel rubinetto di casa,
ma vorrei che fossi pura come vasa.
Se ti filtro e ti depuro,
il tuo sapore sarà sicuro.
Acqua fresca per la mia sete,
sei preziosa come perle in rete.
Non ti spreco, non ti butto,
sei importante per il mondo tutto!
Marco Ferretti
I colori dell’acqua
L’acqua non ha un colore suo,
prende quello che trova, io lo so.
Blu nel mare profondo,
verde nei laghi in fondo.
Cristallina nel ruscello,
bianca nella neve è ancor più bello.
Grigia nella nuvola di pioggia,
arcobaleno quando il sole l’appoggia.
Quanti colori può avere l’acqua?
Tutti quelli che vuoi tu,
basta guardarla sempre più!
Sofia Martini
Amo l’acqua
Amo l’acqua ancora di più
da quando per me è oro blu.
Essenziale, dolce, piovana e potente
come usarla per il suo uso eccellente?
Tu sprecarla non potrai e con gusto la berrai,
liscia o frizzante, che bontà, l’acqua pura ti disseterà.
Vanessa Conti
Le poesie sull’acqua più belle e famose
Oltre alle filastrocche, esistono meravigliose poesie sull’acqua scritte da grandi autori della letteratura italiana e mondiale. Queste composizioni, adatte anche ai bambini della scuola primaria, trasmettono messaggi profondi sul rapporto tra l’uomo e questo elemento vitale.
Nell’Acqua mi rispecchio
Apro il rubinetto e nell’acqua mi rispecchio.
Bevo tanto che fa bene l’acqua purificata mi conviene.
Liscia, frizzante e fredda come berla tutt’assieme?
Il depuratore d’acqua non temere se tu prendi il bicchiere.
di Vanessa Conti
Acqua
Acqua di monte,
acqua di fonte,
acqua piovana,
acqua sovrana,
acqua che odo,
acqua che lodo,
acqua che squilli,
acqua che brilli,
acqua che canti e piangi,
acqua che ridi e muggi.
Tu sei la vita e sempre sempre fuggi.
di Gabriele D’Annunzio
I frammenti
Terra nasce l’acqua
dall’acqua nasce l’anima…
E’ fiume, è mare, è lago, stagno,
ghiaccio e quant’altro…
è dolce, salata, salmastra,
è luogo presso cui ci si ferma
e su cui si viaggia,
è piacere e paura,
nemica ed amica,
è confine ed infinito,
è cambiamento e immutabilità,
ricordo ed oblio.
di Eraclito
MATTINO
E la canzone dell’acqua
è una cosa eterna.
È la linfa profonda
che fa maturare i campi.
È sangue di poeti
che lasciano smarrire
le loro anime neri sentieri
della natura.
Che armonia spande
sgorgando dalla roccia!
Si abbandona agli uomini
con le sue dolci cadenze
Il mattino è chiaro.
I focolari fumano
e il fiumi sono braccia
che alzano la nebbia.
Ascoltate i romances
dell’acqua tra i pioppi.
Sono uccelli senz’ala
sperduti nell’erba!
Gli alberi che cantano
si spezzano e seccano.
E diventano pianure
le montagne serene.
Ma la canzone dell’acqua
è una cosa eterna.
di Federico Garcia Lorca
Gocciolina, gocciolina
Gocciolina, gocciolina,
che giù dal cielo vieni giù,
nella fontana ti fermi un po’,
e poi ti schizzi su nel blu.
Corri corri, ruscelletto,
verso il mare senza sosta,
e con il sole che ti scalda,
con le onde ti fai la festa.
L’acqua è magica e speciale,
è preziosa come l’or,
è una risorsa da conservare,
perché senza di lei non c’è più color.
Quando la pioggia batte sui vetri,
e il temporale fa il suo boato,
ricorda sempre che l’acqua è vita,
e va usata con rispetto e curato.
Gocciolina, gocciolina,
che ci fai sorridere ogni volta,
sei preziosa come l’oro,
e con te il mondo è più bello e dolce.
di Antonella Innocenti
Acqua preziosa che scorri
Acqua, dolce elemento,
che scorre nei fiumi e nei torrenti,
che rinfresca le piante e gli animali,
e che dà la vita alla terra e agli esseri viventi.
Acqua, preziosa risorsa,
che ci fa bere e ci fa pulire,
che ci fa giocare e ci fa divertire,
e che ci fa sognare e ci fa meditare.
Acqua, misterioso liquido,
che si trasforma in nuvole e in ghiaccio,
che si nasconde nei pozzi e nei laghi,
e che ci regala paesaggi e riflessi magici.
Acqua, tesoro della natura,
che dobbiamo rispettare e proteggere,
che ci insegna l’importanza di condividere,
e che ci fa sentire parte di un mondo da amare.
Bambini, custodi dell’acqua,
che giocheranno tra le sue gocce e le sue onde,
che impareranno a rispettarla e a non sprecarla,
e che un giorno la tratteranno come un bene prezioso e immortale.
di Alice Invernizzi
Acqua dolce Acqua
Acqua, dolce acqua,
che scorri nei ruscelli e nei fiumi,
che doni vita a ogni creatura,
e che nei nostri corpi fluisce.
Per i bambini sei un gioco,
che spruzzi e che schizzi,
che rinfresca e che ristora,
e che fa felici i loro visi.
Con te si fanno le bolle,
si lavano i giocattoli,
si innaffiano i fiori,
e si rinfrescano gli stanchi pettioli.
Acqua, tu sei un tesoro,
che va rispettato e preservato,
perché senza di te non ci sarebbe vita,
e il mondo sarebbe spoglio e privato.
Bambini, amate l’acqua,
e usatela con saggezza,
perché solo così potrete godere
della sua bellezza e della sua dolcezza.
di Alison Iacchini
La goccia viaggiatrice
Ero una goccia nel cielo blu,
poi sono caduta e non sono più su.
Ho toccato la terra, il prato, il fiore,
ho dissetato piante con tanto amore.
Scivolando giù per la collina,
ho incontrato una formichina.
“Dove vai?” mi ha chiesto curiosa,
“Al mare!” ho risposto gioiosa.
Nel ruscello ho fatto amicizia
con altre gocce, che delizia!
Insieme abbiamo formato un fiume,
che scorre veloce tra spume e piume.
Finalmente al mare sono arrivata,
con onde e pesci mi sono mescolata.
Ma il sole mi ha fatto evaporare,
e in cielo sono tornata a volare.
Ora sono una nuvola bianca e leggera,
pronta a ricominciare la mia avventura vera.
Il ciclo dell’acqua non ha mai fine,
goccia dopo goccia, senza confine.
di Roberto Marino
Slogan sull’acqua in rima per progetti scolastici
Gli slogan sull’acqua in rima sono particolarmente efficaci per progetti scolastici e campagne di sensibilizzazione ambientale. Qui d iseguito alcuni slogan originali che i bambini possono facilmente memorizzare e condividere:
- Acqua pulita, vita infinita!
- L’acqua è un tesoro, vale più dell’oro!
- Goccia dopo goccia, il futuro si blocca. Risparmia l’acqua ora!
- Acqua pura, natura sicura!
- Chi l’acqua spreca, il pianeta dissecca!
- L’acqua è vita, tienila pulita!
- Acqua da salvare, per continuare a giocare!
- Una goccia risparmiata è una vita guadagnata!
- Acqua chiara, risorsa rara!
- Ogni goccia conta, l’acqua non è pronta!
Questi slogan sull’acqua per bambini possono essere utilizzati per creare poster, cartelloni o piccole rappresentazioni teatrali sul tema del risparmio idrico e della tutela ambientale.
Che differenza c’è fra poesie e filastrocche sull’acqua?
Dopo aver esplorato varie filastrocche e poesie sull’acqua, è utile comprendere le differenze tra questi due generi letterari. Molti insegnanti e genitori spesso si chiedono cosa distingua una poesia da una filastrocca, soprattutto quando bisogna spiegarlo a dei bambini.
Ecco le principali differenze tra filastrocche e poesie:
- Le filastrocche sono sempre in rima. Le loro strofe sono composte tipicamente da due versi, con una marcata cadenza ritmica e musicale. Una caratteristica fondamentale delle filastrocche è la loro semplicità e memorabilità, con contenuti spesso divertenti e spontanei, perfetti per catturare l’attenzione dei più piccoli.
- Le poesie sono strutturalmente più complesse, essendo composte da strofe con più versi che possono anche non contenere rime o assonanze. La libertà espressiva della poesia permette di affrontare temi profondi con un linguaggio che, pur rimanendo accessibile ai bambini, può utilizzare figure retoriche e immagini più elaborate.
Per gli insegnanti che desiderano approfondire l’argomento e imparare a scrivere poesie sull’acqua con rime insieme ai loro alunni, consiglio di visitare il sito Isola della Poesia, dove troveranno guide pratiche e accessibili per la composizione poetica.
Un ottimo esercizio didattico potrebbe essere quello di far trasformare ai bambini una poesia sull’importanza dell’acqua in una filastrocca, o viceversa, aiutandoli così a comprendere meglio le caratteristiche di entrambi i generi letterari.
L’importanza dell’acqua: educare i bambini alla sostenibilità
L’acqua rappresenta un bene prezioso fondamentale per la vita sulla Terra. Educare i bambini al rispetto e alla tutela di questa risorsa insostituibile è una responsabilità che spetta a tutti noi adulti. Le filastrocche e poesie sull’acqua per bambini costituiscono uno strumento educativo efficace per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della sostenibilità ambientale.
L’inquinamento dei mari, dei fiumi e dei laghi rappresenta una grave minaccia per l’ecosistema acquatico. La plastica, in particolare, si è rivelata il peggior nemico dell’acqua pulita, formando vere e proprie isole di rifiuti negli oceani. Per combattere questa emergenza ambientale è necessario agire concretamente, partendo proprio dall’educazione dei più piccoli.
Acqualife, da sempre attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alla qualità dell’acqua, ha ideato un progetto dedicato alle scuole e alle famiglie degli studenti in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Liberi dalla Plastica APS. Questa iniziativa mira a sensibilizzare i bambini sull’importanza di ridurre l’uso della plastica monouso e di adottare comportamenti eco-sostenibili nella vita quotidiana.
Attraverso attività ludiche, laboratori creativi e l’uso di materiale didattico come le poesie e le filastrocche sull’acqua, i bambini imparano a conoscere il ciclo dell’acqua, l’importanza di non sprecarla e le conseguenze dell’inquinamento idrico sulla biodiversità e sulla salute umana.
Come utilizzare le poesie e filastrocche sull’acqua in ambito educativo
Le filastrocche sull’acqua per la scuola primaria e le poesie sull’acqua per bambini possono essere utilizzate in vari contesti educativi, sia a scuola che in famiglia. Ecco alcune idee pratiche per insegnanti e genitori:
Attività didattiche con le poesie sull’acqua
- Laboratori di scrittura creativa: Dopo aver letto alcune poesie sull’acqua, invita i bambini a scrivere le proprie composizioni, utilizzando parole chiave legate all’acqua come: goccia, fiume, mare, pioggia, onda, etc.
- Illustrazione delle poesie: I bambini possono disegnare e colorare scene ispirate alle poesie lette, creando un libro illustrato sulla tematica dell’acqua.
- Recite e rappresentazioni teatrali: Organizza piccole rappresentazioni in cui i bambini recitano le poesie e le filastrocche, magari accompagnandole con movimenti che mimano lo scorrere dell’acqua o il cadere della pioggia.
- Creazione di cartelloni: Realizza con i bambini cartelloni tematici che abbinino le poesie a informazioni scientifiche sul ciclo dell’acqua o sulla sua importanza per gli esseri viventi.
Giochi educativi basati sulle filastrocche
- Catena di rime: Un bambino dice una parola legata all’acqua, il successivo deve trovare una parola che faccia rima e così via, creando una filastrocca collettiva.
- Memory delle rime: Crea carte con coppie di parole in rima legate all’acqua. I bambini devono trovare le coppie corrispondenti.
- Gioco dei mimi acquatici: Un bambino mima un verso di una poesia sull’acqua e gli altri devono indovinare di quale si tratta.
Utilizzando questi approcci ludici e creativi, le filastrocche e poesie sull’acqua per bambini diventeranno non solo un modo per arricchire il loro bagaglio culturale, ma anche un potente strumento di educazione ambientale che li accompagnerà nel loro percorso di crescita come cittadini responsabili e consapevoli.
Conclusioni: l’acqua nelle parole dei bambini
Le filastrocche e poesie sull’acqua per bambini rappresentano uno strumento educativo prezioso per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di questo elemento vitale. Attraverso il linguaggio poetico e ritmico, i bambini imparano a rispettare e valorizzare l’acqua come risorsa fondamentale per la vita sul nostro pianeta.
La capacità dei bambini di esprimere attraverso rime e versi il loro rapporto con l’acqua è sorprendente. Nelle loro composizioni emerge spesso una saggezza innata e una sensibilità ecologica che noi adulti dovremmo preservare e coltivare.
Acqualife si impegna quotidianamente nella diffusione di una cultura dell’acqua basata sul rispetto e sulla sostenibilità. La nostra missione non è solo fornire sistemi di purificazione dell’acqua di alta qualità, ma anche promuovere un’educazione ambientale che parta dai più piccoli e si estenda a tutta la comunità.
Ti invito a condividere queste filastrocche e poesie con i bambini della tua vita, a discutere con loro dell’importanza dell’acqua pulita e a incentivare comportamenti virtuosi che contribuiscano alla salvaguardia di questo bene inestimabile. Solo attraverso un impegno collettivo e consapevole potremo garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni, in cui l’acqua pulita non sarà un privilegio ma un diritto garantito a tutti.
Scarica e condividi liberamente le immagini con le filastrocche e le poesie presenti in questa pagina per diffondere il messaggio dell’importanza dell’acqua con tutti i tuoi amici e familiari!