Aggiornato il 03/03/2025
Il 22 marzo di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua per ricordare a tutti l’importanza di arginare la crisi idrica mondiale, mettendo uno stop ai rapidi cambiamenti climatici. Ecco perché è stato creato il Water Day e come sfruttarlo per fare del bene al pianeta.
Indice dei contenuti
Che cos’è la giornata mondiale dell’acqua e perché si celebra?
Il World Water Day è una giornata internazionale istituita dalle Nazioni Unite a seguito del Summit della Terra di Rio de Janeiro, svoltosi nel 1992.
Focalizzata sull’importanza di questa risorsa vitale, essenziale per mantenere viva la biodiversità, la giornata mondiale dell’acqua affronta una tematica differente in ogni sua edizione, mettendo in evidenza la crescente scarsità di questo elemento e l’urgenza di azioni risolutive concrete.
Lo scopo principale è raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile SDG 6, ovvero l’accesso ad acqua e servizi igienico-sanitari per tutte le popolazioni entro il 2030. Infatti, nonostante la potabile sia un bene comune, ancora oggi in diverse zone del pianeta le popolazioni non vi hanno accesso.
In che cosa consiste la giornata mondiale dell’acqua?
Alla ricorrenza partecipano tutti gli stati membri dell’UN, con l’invito a organizzare eventi e manifestazioni per sensibilizzare persone e istituzioni sulla crisi idrica.
Ma non solo, tantissime associazioni ed enti no-profit si fanno promotori di questa giornata e contribuiscono in modo organico al passaparola. Durante la giornata del 22 marzo si alternano proiezioni di film, seminari ed esposizioni tematiche, mentre scuole e università promuovono iniziative per educare anche i più giovani sul consumo di acqua.
Inoltre, a partire dal 1997, il World Water Council organizza un forum sull’acqua (World Water Forum) a cadenza regolare, per fare il punto sui cambiamenti climatici e sulle problematiche internazionali legate all’approvvigionamento dell’oro blu.
Perché si continua a festeggiare il Water Day?
L’esigenza di istituire una giornata mondiale dell’acqua è nata dalle notizie poco confortanti sull’accessibilità di questo bene per la popolazione del pianeta. Dopo oltre trent’anni dal primo evento, secondo i dati dell’Onu, sono ancora 770 milioni le persone che vivono nel mezzo di una crisi idrica o non hanno accesso all’acqua potabile nel loro quotidiano.
Secondo una ricerca del 2020 dell’Unicef, 5,8 miliardi di persone possono godere di acqua sicura attraverso infrastrutture che confluiscono nel proprio luogo di abitazione.
Sono invece 2 miliardi i cittadini che possono attingere a servizi protetti, raggiungibili in 30 minuti per la raccolta dell’acqua.
Spreco dell’acqua, quali sono i numeri
Spesso incuranti della crisi idrica globale, i Paesi che dispongono di un regolare servizio idrico tendono a sprecare tantissima acqua, utilizzandone più del dovuto.
L’Italia ha uno dei primati peggiori, con una perdita pro capite di 157 litri di acqua al giorno. In un anno, queste risorse “buttate” potrebbero soddisfare il fabbisogno idrico di 43 milioni di persone. Nonostante questo, e grazie a iniziative come la Giornata Mondiale dell’Acqua, la consapevolezza su questo aspetto è cresciuta negli ultimi anni.
Conservazione dei ghiacciai, il tema della giornata dell’acqua 2025
Come anticipato, ogni anno il Water Day si concentra su una tematica diversa, ma sempre correlata alla crisi climatica e alla scarsità delle risorse idriche. Per il 2025 l’UN ha deciso di puntare sulla “Conservazione dei ghiacciai”. Queste importanti risorse idriche si stanno infatti sciogliendo più velocemente che mai, rendendo imprevedibile il ciclo dell’acqua.
I ghiacciai non rappresentano solamente dei maestosi simboli della natura, ma sono riserve essenziali di acqua dolce. Da loro dipende infatti il livello di fiumi, laghi e falde acquifere. Lo scioglimento non solo contribuisce all’innalzamento del livello del mare, ma sta causando eventi estremi come inondazioni, siccità e frane, con impatti devastanti su comunità ed ecosistemi.
Per affrontare la crisi, si rende necessario conoscere le cause scioglimento ghiacciai, iniziando a ridurre le emissioni di gas serra e adottando strategie di gestione sostenibile dell’acqua di fusione.
La giornata dell’acqua 2025 rappresenta un’opportunità per promuovere azioni concrete e sensibilizzare sull’importanza di proteggere queste risorse vitali. La conservazione dei ghiacciai è infatti una priorità globale e richiede l’impegno congiunto di governi, aziende e cittadini.
Solo attraverso uno sforzo collettivo l’acqua continuerà a essere un bene accessibile e sicuro per tutti e, occasioni come il Water Day rappresentano momenti chiave per sensibilizzare quante più persone possibili sul problema.