il complotto dell'acqua

Le teorie del complotto sull’acqua: quali sono i falsi miti più assurdi

Condividi subito con un amico:

L’acqua è fonte di vita e rappresenta una risorsa naturale primaria per l’umanità. Allo stesso modo, è anche uno degli argomenti preferiti dai teorici del complotto.

C’è chi la teme, chi la vuole “grezza”, chi è convinto sia avvelenata per qualche strano disegno “del potere” e chi pensa che tra pochi anni sarà necessario vendere la casa per permettersi anche solo un bicchiere di potabile.

Insomma, le teorie del complotto sull’acqua sono tantissime e si accompagnano ad altrettanti falsi miti che, un occhio attento, può smontare in pochi secondi. Qui una raccolta dei più comuni.

Teorie complottiste: l’acqua potabile è avvelenata

I cospirazionisti sostengono da anni che l’acqua del rubinetto sia pericolosissima da bere, “avvelenata” da non si sa bene chi. Questo rappresenterebbe uno strumento di controllo, capace di soggiogare le masse.

Ecco, non c’è niente di più falso, specialmente in Italia. Nel nostro paese l’acqua potabile è sottoposta a rigidissimi controlli nel suo tragitto dall’acquedotto fino agli edifici residenziali e commerciali. Subisce infatti innumerevoli analisi chimiche e microbiologiche per garantire che non vi siano tracce di contaminanti e sostanze dannose per la salute.

L’unico tratto che non viene controllato a livello pubblico è quello che l’acqua attraversa una volta all’interno degli edifici. Qui, tubazioni obsolete o cattiva manutenzione degli impianti, può far sì che il liquido venga a contatto con eventuali sostanze indesiderate. Ecco perché un purificatore d’acqua domestico contribuisce a rendere l’acqua del rubinetto ancora più leggera e di qualità.

L’acqua grezza è più pura?

Un altro grande tormentone tra i teorici del complotto è la convinzione che l’acqua grezza, ovvero quella non trattata, sia più naturale e quindi più salutare.

Si tratta di un altro grave errore, poiché l’acqua in natura non è sempre pulita, a causa della presenza di batteri e virus, oltre a metalli pesanti e sostanze chimiche legate all’inquinamento ambientale.

Bere acqua grezza è quindi altamente sconsigliato, in quanto non se ne conosce la composizione chimica e non si sa con quali sostanze o agenti patogeni è venuta in contatto.

acqua grezza

Teorie complottiste sull’acqua: la crisi idrica è una bufala

I complottisti hanno da ridire anche sulla crisi idrica. Polemizzano sul fatto che le quantità d’acqua a disposizione sono ancora moltissime e, quella della siccità, è solo una scusa per spingere le persone a spendere di più per bere.

I dati scientifici, al contrario, evidenziano che le risorse idriche del pianeta stanno diminuendo. Le cause sono il cambiamento climatico, l’inquinamento e un consumo davvero poco sostenibile. Alcune aree del pianeta, in particolare, negli ultimi anni stanno affrontando situazioni di siccità devastanti, Italia compresa.

La gestione e la distribuzione di questo bene prezioso diventano sempre più difficoltose e, dire che l’emergenza idrica non esiste è uno dei falsi miti più diffusi sull’acqua.

La privatizzazione dell’acqua, una minaccia globale

Un’altra grande paura di chi teorizza complotti planetari riguarda la privatizzazione dell’acqua. In molti sostengono che presto le persone dovranno ipotecare la casa per permettersi una doccia o una cassa di acqua potabile. I responsabili? Le “cattive multinazionali” che venderanno questo liquido prezioso a prezzi sempre più esorbitanti.

In verità, la gestione delle risorse idriche è molto complessa e varia di Pese in Paese. In diverse nazioni è un bene pubblico, mentre in altre è privato, ma in tutti e due i casi rimane un bene essenziale e regolamentato secondo rigidi protocolli. Dubitiamo quindi che qualcuno stia tentando di “rubare” l’acqua per scopi di distruzione di massa.

L’acqua potabile è sicura e si può anche bere

Le teorie del complotto sull’acqua fanno sorridere per quanto sono fantasiose e possono creare dei divertenti dibattiti con parenti e amici. La cosa importante è non farsi influenzare da queste dicerie e ricordare che l’acqua potabile è controllata, sicura e indispensabile.

Sicuramente la sua gestione ha molti margini di miglioramento e di ottimizzazione, ma l’idea di diventare schiavi dell’acqua in bottiglia non deve spaventare. Soprattutto in un’epoca storica in cui sempre più persone bevono acqua del rubinetto e la rendono ancora più di qualità con l’impiego di depuratori d’acqua domestici.

Quindi, la prossima volta che qualcuno inizia con “Non ce lo dicono”, sarà sufficiente dirgli di leggere questo articolo, bere un bicchiere di acqua potabile e tirare un sospiro di sollievo.

Purificatore Acqua a 0€

Personalizzabile in base alle tue esigenze, fredda, liscia o gassata

Formula zero pensieri con pacchetto ALL INCLUSIVE sulla manutenzione

test gratuito dell'acqua di casaCompila questo modulo per chiedere informazioni senza nessun impegno
Subito il TEST GRATUITO dell’acqua di casa


    (*)Obbligatorio | Cliccando su "Invia la richiesta" dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy | Cookie Policy


    Do il mio consenso al trattamento dei miei dati per ricevere maggiori informazioni su prodotti e offerte

    depuratore acqua domestico in offerta grazie a Acqualife
    Condividi subito con un amico: